Derf l’è bel

Testo di Elio Beni – Musica di Gianfranco Algarotti

Nas el sû de drée al Legnùn, la scur l’acqua nel Varùn;
la Madòna sü la Turr la me varda de luntàn,
ogni strada l’è un culur e giù al Burgh suna i campànn.
L’è la festa del paés, se farà la prucessiùn
e giù in piazza de la gésa a se brüserà el balùn.
Poeu se incanterà i canestri, dolci, torte e grandi cesti
mentre ‘l coro, in un cantùn, l’invia là una canzùn:

«Vardì, gent, che Derf l’è bel cun el Burgh, Vila e Castèl!»
«Vardì, gent, che Derf l’è bel cun el Burgh, Vila e Castèl!»

A Pianèz tanti cabrioeu, cabri e pégur al Chignóeu,
funcc a Munt, a Mai e Vignàgh e de agùn gh’è pien el lagh;
a la Balma gh’è un bel Cròtt per la gioia di Pancòtt.
Foeu taràgna e cudeghìn, scià pulenta e missultìn,
poeu a Curènn, lì, sül stradùn, per un càles de quel bùn.
Un bicér el tira l’oltru, per furtüna gh’è un pilastru!
E, quand tücc i èn pugià là, se incumincerà a cantà:

«Vardì, gent, che Derf l’è bel cun el Burgh, Vila e Castèl!»
«Vardì, gent, che Derf l’è bel cun el Burgh, Vila e Castèl!»

A l’è sira, el sû el va giù, sü nel busch canta el cucù;
i se pizza i ciar ‘ni cà, l’è l’urari de scenà;
quasi pü nessün per via: è sunà l’Ave Maria.
Ma tri amìs, giaché süi spàll, i èn lì amò al cantùn di bàll,
i se pàsen el ciapèl ma… [«Se gh’è?»] «A gh’è pü de nustranèl!».
I se varda desperàa, poe i se dìs: «Andemm a càa!»
e, cun i öcc fiss vers i stell, a gran vûs va el riturnel:

«Vardì, gent, che Derf l’è bel anca senza nustranèl!»
«Vardì, gent, che Derf l’è bel cun el Burgh, Vila e Castèl!»


Traduzione:
Sorge il sole dietro al (monte) Legnone, scorre l’acqua nel (torrente) Varrone; la Madonna, sulla torre (Castello di Orezio), ci guarda da lontano; le strade sono piene di colori (1) e al Borgo suonano le campane: è la festa del paese, ci sarà la processione e, in piazza della chiesa si incendierà il globo (2). Poi ci sarà l’Incanto dei Canestri con dolci, torte e grandi cesti di frutta, mentre, in un angolo della piazza, il coro intona una canzone:

«Guardate, gente, com’è bello Dervio con il Borgo, Villa e Castello!».

A Pianezzo ci sono i caprioli; al Chignolo capre e pecore; a Monte, Mai e Vignago si trovano funghi mentre il lago è pieno di agoni. Alla Balma c’è un bel Crotto che fa la gioia dei “Pancotti” (3). Viene servita la polenta taragna con il cotechino, polenta e missoltini; (4) poi, tutti a Corenno, sulla statale, dove c’è un locale con vino buono! Un bicchiere tira l’altro: per fortuna c’è un sostegno! E, quando tutti vi si saranno appoggiati, si incomincerà a cantare: «Guardate, gente, com’è bello Dervio con il Borgo, Villa e Castello!».

È sera e il sole tramonta; nel bosco si sente cantare il cuculo. Si accendono le luci delle case: è l’ora della cena. In strada non c’è quasi più nessuno: le campane hanno appena suonato l’”Ave Maria”. Ma tre amici, giacchetta sulle spalle, sono ancora lì, al “Cantùn di ball” (5) e si passano la tazza di buon vino nostrano ma… (che succede!?)… il vino è finito! Allora si guardano disperati, poi si dicono: «Torniamo a casa!» e, con gli occhi fissi verso il cielo stellato, cantano a gran voce il ritornello: «Guardate, gente, com’è bello Dervio anche se il vino è finito! Guardate, gente, com’è bello Dervio con il Borgo, Villa e Castello!».

(1) In occasione della festa patronale (Santi Pietro e Paolo – 29 giugno), ogni rione del paese viene bardato da festoni colorati.
(2) Durante la Santa Messa della festa patronale viene incendiato il globo, simbolo del martirio dei Santi Pietro e Paolo.
(3) «Pancòtt» è il soprannome dato ai Derviesi.
(4) Agoni essiccati.
(5) Letteralmente “Angolo delle chiacchiere”, una volta centro del paese e del pettegolezzo.